Melina Colsani - dietista specializzata

Alcol – parte due

Kako se alkohol prebavlja ter zakaj je škodljiv in učinki na organizem. alcol digestione effetti sulla salute. Melina COlsani prehransko svetovanje dietetik consulenza nutrizionale dietista

Alcol – parte due

Fattori che influiscono sulla digestione dell’alcol

Secondo articolo della serie ALCOL – leggi il primo.

Dove siamo rimasti..

La digestione dell’alcol è molto importante per far sì che l’etanolo non causi danni a livello cellulare. La conversione dell’etanolo in sostanze meno nocive avviene grazie alla presenza di due enzimi, che sono maggiormente presenti nel fegato, ma anche nel cervello, nello stomaco e nei polmoni. Gli enzimi principali coinvolti nel metabolismo dell’alcol sono l’alcol deidrogenasi (ADH) e l’aldeide deidrogenasi (ALDH). Questi enzimi sono distribuiti in vari tessuti, collaborando per convertire l’etanolo in acetaldeide e successivamente in acetato. Dalla presenza e dall’efficacia di questi due enzimi dipende tutto, ovvero se l’alcol rappresenta un fattore di rischio minore o maggiore per la nostra salute. Esistono alcuni fattori che influiscono sulla presenza e sull’efficacia di questi due enzimi, vediamo quali sono.

Genetica

Alcuni individui possono manifestare diversi ritmi di metabolismo dell’alcol, influenzati da fattori genetici. Le variazioni genetiche nei geni che codificano gli enzimi ADH e ALDH possono incidere sull’efficienza del metabolismo dell’etanolo. Alcune persone possono portare varianti genetiche di ADH e ALDH associate a un metabolismo più lento dell’alcol, che determina l’accumulo di acetaldeide e reazioni avverse, anche con un consumo moderato di alcol. Tale predisposizione genetica è particolarmente evidente in alcune popolazioni dell’Est asiatico. (1)

Sesso

Le donne tendono a metabolizzare l’alcol a una velocità più lenta rispetto agli uomini e la causa è la differenza nella composizione corporea. Le donne di solito hanno una percentuale maggiore di grasso corporeo e una percentuale minore di massa magra, di conseguenza una percentuale minore di acqua rispetto agli uomini con un peso simile. Poiché l’alcol è solubile in acqua e non si accumula nei tessuti grassi, le donne spesso sperimentano concentrazioni più elevate di alcol nel sangue consumando quantità equivalenti di alcol. Inoltre, le donne di solito hanno livelli più bassi di enzimi ADH, contribuendo ulteriormente a un metabolismo più lento dell’alcol. (2)

Età

Il metabolismo dell’alcol diventa meno efficiente con l’avanzare dell’età. Questo fenomeno è in parte attribuito alla diminuzione della funzionalità del fegato e ai cambiamenti nell’attività degli enzimi nel tempo. Con l’avanzare dell’età, la capacità del fegato di metabolizzare l’alcol diminuisce, comportando effetti prolungati dell’alcol sul corpo. (3,4)

Fegato

Il fegato svolge un ruolo centrale nel metabolismo dell’alcol. Condizioni che influenzano la salute del fegato, come malattie epatiche o danni causati dal consumo cronico di alcol, possono ostacolare significativamente il metabolismo dell’alcol. Nei casi di compromissione del fegato, l’efficacia degli enzimi ADH e ALDH può diminuire, prolungando l’esposizione all’acetaldeide e ai suoi effetti avversi sul corpo. (4)

Perché è importante riconoscere questi fattori?

Riconoscere i fattori di rischio che influenzano l’efficacia della digestione dell’alcol è fondamentale. Innanzitutto, acquisire consapevolezza durante il consumo di bevande alcoliche, comprendendo i meccanismi della digestione dell’alcol e conoscendo le relative conseguenze, ci consente di valutare se e in quale misura assumere alcol. Per quanto riguarda le quantità, è possibile fare riferimento alle linee guida, che forniscono indicazioni chiare sull’assunzione di bevande alcoliche in base al tipo di bevanda, al sesso e l’età.

Scopriamole insieme nel prossimo articolo.

Literatura

  1. Edenberg HJ. (2007). The genetics of alcohol metabolism: role of alcohol dehydrogenase and aldehyde dehydrogenase variants. Alcohol research & health : the journal of the National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism, 30, 5-13. 
  1. Mumenthaler MS, Taylor JL, O’Hara R, et al. (1999). Gender differences in moderate drinking effects. Alcohol research & health : the journal of the National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism, 23, 55-64. 
  2. Ming Hung N. (2023). Metabolism and harmful effects of alcohol on health. DTU Journal of Science and Technology, 5(69), 102-113.
  1. Meier P, Seitz HK. (2008). Age, alcohol metabolism and liver disease. Current opinion in clinical nutrition and metabolic care, 11, 21-26. DOI:10.1097/MCO.0b013e3282f30564

Ti potrebbe interessare..

Vrnitev otrok za šolske klopi
Ritorno a scuola

La ristorazione scolastica si basa su linee guida statali e regionali, il cui principale obiettivo è promuovere una dieta sana nell’ambiente scolastico, fornendo pasti energetici e nutrizionalmente adatti alle diverse fasce d’età, sensibilizzando i bambini sulle scelte alimentari salutari e rispettando i principi di una dieta sana. Ogni genitore desidera il meglio per i propri figli, anche in termini di alimentazione. Ma in che modo è possibile garantire una nutrizione adeguata ai bambini?

športna prehrana energetske zaloge melina colsani prehransko svetovanje dietetika nutrizione sportiva riserve energetiche consulenza nutrizionale melina colsani dietista
Nutrizione sportiva
Melina

Le scorte di energia dell’organismo

Le scorte energetiche ci assicurano la sopravvivenza in periodi di carestia, situazione che oggi, nel nostro ambiente, non viviamo più. Conoscere la capacità delle scorte energetiche è molto utile quando siamo attivi fisicamente. Durante l’attività muscolare, il nostro corpo consuma rapidamente le scorte energetiche e il momento in cui l’esaurimento di tali riserve influisce sulle prestazioni muscolari arriva più rapidamente.

CONTINUA A LEGGERE »
Debelost svetovni dan debelosti melina colsani dietetičarka prehransko svetovanje prehrana obesità giornata mondiale dell'obesità dietista consulenza nutrizionale nutrizione
Obesità
Melina

Obesità, conosciamola meglio!

Il 4 marzo è la Giornata mondiale dell’obesità. Il trend di aumento dell’obesità nella popolazione è un fenomeno preoccupante. Ma cosa c’è di sbagliato nell’avere qualche chilo in più? Definiremo l’aspetto sanitario dell’obesità e spieghiamo cosa sia effettivamente e cosa provoca nel nostro corpo.

CONTINUA A LEGGERE »
dolcificanti umerna sladila melina colsani dietista dietetičarka prehransko svetovanje consulenza nutrizionale
Alimenti
Melina

I dolcificanti

Cosa hanno in comune la saccarina, l’aspartame, il ciclamato, il sucralosio, la stevia, lo xilitolo e l’eritritolo? Ingannano le nostre papille gustative, facendoci percepire un

CONTINUA A LEGGERE »
Voda iz pipe acqua dal rubinetto melina colsani dietista dieteticarka prehransko svetovanje consulenza nutrizionale
Uncategorized
Melina

L’acqua miracolosa

Non so esattamente quando questo prodotto sia apparso sul mercato, ma quando casualmente mi sono imbattuta nella pubblicità, all’inizio mi è sembrato di guardare un

CONTINUA A LEGGERE »
I carboidrati complessi, presenti nei prodotti integrali, vengono assorbiti lentamente, offrendo una sazietà duratura e un migliore utilizzo dell'energia. È consigliabile consumare prodotti integrali e alimenti ricchi di fibre per una dieta equilibrata.
Alimentazione sana
Melina

Pane bianco o integrale?

Il dibattito tra pane bianco e integrale è sempre attuale. Gli alimenti integrali e privi di zucchero stanno diventando sempre più popolari, poiché gli effetti dannosi dello zucchero sono ben documentati.

CONTINUA A LEGGERE »
ječmen pozitivni učinki in recept orzo benefici e ricetta melina colsani dietetika prehransko svetovanje dietista consulenza nutrizionale
Alimentazione sana
Melina

Orzo: un alimento di altissima qualità

L’orzo, utilizzato come sostituto del caffè, è una vera e propria fonte di sostanze bioattive. Diverse ricerche confermano i benefici per la salute derivanti dal consumo di caffè d’orzo. Tuttavia, i vantaggi dell’orzo non si limitano solo ai suoi impieghi come sostituto del caffè, in quanto questo cereale offre molti ulteriori benefici.

CONTINUA A LEGGERE »