Melina Colsani - dietista specializzata

Alcol – parte tre

Kako se alkohol prebavlja ter zakaj je škodljiv in učinki na organizem. alcol digestione effetti sulla salute. Melina COlsani prehransko svetovanje dietetik consulenza nutrizionale dietista

Alcol – parte tre

Negli articoli precedenti avete letto su come l’alcol viene digerito e quali fattori ne influenzano il processo. Avete scoperto che l’alcol non é essenziale per il nostro organismo e che, in quantità eccessive o in condizioni in cui il corpo non lo digerisce come dovrebbe, può diventare molto dannoso per la salute. Il Ministero della Salute afferma che il consumo di alcol è uno dei principali fattori di rischio per le malattie croniche non trasmissibili, le lesioni e la violenza, nonché il quinto principale fattore di rischio per gli anni di vita sani persi a causa di cattiva salute, disabilità o morte prematura.

Nonostante sia legalmente accettato, l’alcol è una sostanza psicotropa che, se consumata in quantità eccessive, può portare alla dipendenza. Le bevande alcoliche, in particolare il vino, sono ampiamente diffuse nel nostro Paese e il loro consumo fa parte integrante della cultura e della tradizione italiana. Pertanto, è essenziale mitigare i rischi e i danni correlati alla salute e alla sfera sociale derivanti dal consumo di bevande alcoliche, incoraggiando una responsabile gestione della quantità e della modalità di assunzione di alcol da parte delle persone.

Cosa ne dicono le Linee guida..

Attualmente, nei documenti di consenso e nelle Linee Guida per una sana alimentazione, non si adoperano più espressioni come “consumo moderato” o “consumo consapevole” al fine di evitare di indurre il consumatore a un eccessivo senso di indulgenza nell’assunzione di alcolici.

È infatti impossibile identificare livelli di consumo che siano privi di qualsiasi rischio per la salute. Pur partendo dal principio universalmente accettato nella comunità scientifica secondo cui “meno è meglio“, si rende comunque necessario stabilire alcuni parametri per valutare il rischio associato al consumo di bevande alcoliche.

Le nuove indicazioni italiane definiscono a basso rischio un consumo di:

  • 2 unità alcoliche al giorno per gli uomini
  • 1 unità alcolica al giorno per le donne
  • 1 unità alcolica al giorno per le persone con più di 65 anni
  • zero unità di alcol sotto i 18 anni

1 unità alcolica corrisponde a 12 grammi di alcol puro ed equivale a:

  • un bicchiere di vino (125 ml a 12°)
  • una lattina di birra (330 ml a 4,5°)
  • un aperitivo (80 ml a 38°)
  • un bicchierino di superalcolico (40 ml a 40°).

In alcune categorie e condizioni, l’assunzione di alcol raccomandata è pari a ZERO:

  • donne in gravidanza (rischi per il nascituro, sindrome feto-alcolica)
  • ragazzi minorenni (la legge 8 novembre 2012 n. 189 ne vieta anche la vendita e la somministrazione).

Per approfondire leggere le Linee guida per una sana alimentazione

Fonti

Alcol, zero o il meno possible – Ministero della Salute – collegamento

Linee guida per una sana alimentazione, revisione 2018 – collegamento 

Ti potrebbe interessare..

športna prehrana nutrizione sportiva melina colsani dietetika prehransko svetovanje dietista consulenza nutrizionale
Come si crea l’energia?

Nella pianificazione dell’alimentazione come supporto all’attività fisica, dobbiamo considerare il tipo di esercizio, il reale consumo di energia durante l’allenamento e il consumo di liquidi. Considerando tutti questi fattori, siamo in grado di fornire al nostro corpo una corretta sostituzione dei nutrienti e dei liquidi consumati dopo l’attività fisica e soprattutto il ricaricamento delle riserve energetiche. Il risultato è una rigenerazione più efficace e rapida dei muscoli dopo lo sforzo e una più facile raggiunta degli obiettivi desiderati. Lo sport non è solo l’attività fisica in sé, ma include anche una dieta adeguata alle esigenze sportive.

spomladanska utrujenost razlogi stanchezza primaverila cause melina colsani prehransko svetovanje dietetika consulenza nutrizionale dietista
Stanchezza primaverile: mito o realtà?

Le giornate si allungano, la natura si risveglia e tutto sembra esplodere di vita, ma tu invece… a malapena ti convinci ad alzarti dal letto la mattina! Se anche tu ti senti così, non preoccuparti, é tutta una conseguenza del cambio di stagione. Sicuramente avrai già sentito parlare della stanchezza primaverile? Con questo termine si descrive quella sensazione di sonnolenza e mancanza di energia che molte persone accusano durante questa transizione dalla stagione invernale a quella primaverile.

Psoriaza luskavica in prehrana psoriasi e nutrizione melina colsani dietista dietetičarka prehransko svetovanje consulenza nutrizionale
Nutrizione clinica
Melina

Psoriasi

La psoriasi è una malattia ereditaria cronica e infiammatoria. Colpisce circa il 2% della popolazione. Nei casi di psoriasi, le zone della pelle infiammate sono di solito chiaramente delimitate, arrossate e ricoperte da squame biancastre. Tra i fattori che influenzano l’insorgenza della psoriasi ci sono la genetica e fattori ambientali, tra cui anche l’alimentazione.

CONTINUA A LEGGERE »
športna prehrana energetske zaloge melina colsani prehransko svetovanje dietetika nutrizione sportiva riserve energetiche consulenza nutrizionale melina colsani dietista
Nutrizione sportiva
Melina

Che cos’è la stanchezza?

Determinare cosa significhi la stanchezza non è così semplice come potrebbe sembrare. Il concetto di stanchezza può essere interpretato in modi diversi a seconda del contesto. Sperimentiamo quotidianamente la stanchezza come conseguenza delle molte attività svolte nel corso della giornata. Talvolta, ci sentiamo stanchi anche quando non abbiamo compiuto sforzi particolarmente intensi. Da ciò è chiaro che le cause della stanchezza possono essere molteplici e possono derivare sia da uno sforzo fisico che da uno mentale.

CONTINUA A LEGGERE »
I grassi sono essenziali per il nostro corpo poiché forniscono energia consentono l'assorbimento di vitamine la sintesi degli acidi biliari la produzione di ormoni e sono importanti per la struttura delle cellule.
Grassi
Melina

I grassi

I grassi sono essenziali per il nostro corpo poiché forniscono energia consentono l’assorbimento di vitamine la sintesi degli acidi biliari la produzione di ormoni e sono importanti per la struttura delle cellule.

CONTINUA A LEGGERE »
dolcificanti umerna sladila melina colsani dietista dietetičarka prehransko svetovanje consulenza nutrizionale
Alimenti
Melina

I dolcificanti

Cosa hanno in comune la saccarina, l’aspartame, il ciclamato, il sucralosio, la stevia, lo xilitolo e l’eritritolo? Ingannano le nostre papille gustative, facendoci percepire un

CONTINUA A LEGGERE »
Športna prehrana nutrizione sportiva melina colsani dietetika prehransko svetovanje consulenza nutrizionale dietista
Nutrizione sportiva
Melina

Alzati e muoviti!

Nutrizione sportiva, il primo articolo di una lunga serie! Non c’è posto nel web dove si afferma che l’attività fisica regolare e uno stile di

CONTINUA A LEGGERE »