Melina Colsani - dietista specializzata

Alcol – prima parte

Kako se alkohol prebavlja ter zakaj je škodljiv in učinki na organizem. alcol digestione effetti sulla salute. Melina COlsani prehransko svetovanje dietetik consulenza nutrizionale dietista

Alcol – prima parte

Il consumo di alcol vanta un’ampia eredità storica e culturale che si estende oltre tutta la storia dell’umanità. Ha svolto un ruolo integrale in varie pratiche sociali, religiose e cerimoniali in diverse società, con l’importanza che varia tra culture differenti. L’uso ricreativo dell’alcol è profondamente radicato nella civiltà umana e persiste tuttora nell’era moderna. (1)

Tuttavia il consumo eccessivo di alcol rappresenta un importante fattore di rischio per un ampio spettro di problemi di salute, tra cui malattie del fegato, disturbi cardiovascolari, disturbi mentali e una maggiore suscettibilità a incidenti e lesioni. Pur rappresentando parte integrante della nostra cultura è sensato essere a conoscenza delle conseguenze di un’assunzione regolare. In questo articolo potrete leggere tutto ciò che riguarda l’alcol dal punto di vista nutrizionale: la sua digestione, l’effetto che ha sull’organismo ed infine le raccomandazioni e linee guida per l’assunzione. (2)

Digestione dell’alcol

Il metabolismo dell’alcol è un processo complesso principalmente centrato nel fegato ma non solo. Sono coinvolti anche gli altri organi, come il cervello e il tratto gastrointestinale, che svolgono ruoli secondari.

Questo percorso metabolico coinvolge una serie di reazioni enzimatiche che convertono l’etanolo, il componente attivo delle bevande alcoliche, in composti meno dannosi per un’eliminazione successiva. L’etanolo di per sé è molto tossico per le nostre cellule, causa danni alla membrana cellulare, stress ossidativo, alterazioni del metabolismo, infiammazione, apoptosi (morte delle cellule) e può influenzare le funzioni mitocondriali. Insomma, fa solo danni. Fortunatamente il nostro corpo si è adattato di conseguenza e abbiamo la possibilità di trasformare l’etanolo in componenti chimici meno dannosi per l’organismo. 

Gli enzimi principali coinvolti nel metabolismo dell’alcol sono l’alcol deidrogenasi (ADH) e l’aldeide deidrogenasi (ALDH). Questi enzimi sono distribuiti in vari tessuti, collaborando per convertire l’etanolo in acetaldeide e successivamente in acetato. 

Fase 1

In questa fase iniziale del metabolismo dell’alcol, l’enzima ADH catalizza la conversione dell’etanolo in acetaldeide. La formazione di acetaldeide è cruciale perché è anch’essa una sostanza tossica. Ed’è quindi necessario un altro passaggio. 

Fase 2

La seconda fase coinvolge l’enzima ALDH, che metabolizza ulteriormente l’acetaldeide in acetato. L’acetato è il prodotto finale del metabolismo dell’alcol, è si tratta di una sostanza relativamente innocua, che può essere successivamente metabolizzato in anidride carbonica (CO2) e acqua per essere facilmente eliminato dal corpo. 

(3, 4)

Non solo nel fegato..

Il metabolismo dell’alcol avviene principalmente nel fegato, dove si verificano le reazioni enzimatiche principali. Tuttavia, vari altri organi, come il cervello, il tratto gastrointestinale e i polmoni, svolgono anche un ruolo ma in misura minore.

Cervello

Il cervello è purtroppo il bersaglio principale degli effetti dell’alcol e fortunatamente ha comunque un ruolo minore nella digestione dell’alcol. Il cervello contiene alcuni enzimi ADH, sebbene in quantità inferiori rispetto al fegato. Questi enzimi partecipano alla scomposizione dell’etanolo in acetaldeide nel tessuto cerebrale stesso. L’acetaldeide può però esercitare vari effetti sul cervello, tra cui il deterioramento delle funzioni cognitive e influenzare l’attività neurotrasmettitoriale. 

Il tratto gastrointestinale

Alcuni enzimi ADH sono presenti nella mucosa del tratto gastrointestinale, in particolare nello stomaco. Questi enzimi metabolizzano una piccola porzione di alcol ingerito prima che raggiunga il fegato. 

Polmoni

Una piccola frazione di alcol può essere eliminata inalterata dal corpo attraverso i polmoni. Questo è il motivo per cui dopo la consumazione di alcolici si hanno quantità rilevabili di alcol nel respiro, la quale può essere facilmente misurata con l’etilometro, più comunemente conosciuto come alcoltest. 

(5,6,7,8)

Ricapitolando…

La digestione dell’alcol è molto importante per far sì che l’etanolo non causi danni a livello cellulare. La conversione dell’etanolo in sostanze meno nocive avviene grazie alla presenza di due enzimi, che sono maggiormente presenti nel fegato, ma anche nel cervello, nello stomaco e nei polmoni. Dalla presenza e dall’efficacia di questi due enzimi dipende tutto, ovvero se l’alcol rappresenta un fattore di rischio minore o maggiore per la nostra salute. 

Leggi la continuazione.

Literatura

  1. Ming Hung N. (2023). Metabolism and harmful effects of alcohol on health. DTU Journal of Science and Technology, 5(69), 102-113.
  2. Rehm J. (2011). The risks associated with alcohol use and alcoholism. Alcohol research & health : the journal of the National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism, 34, 135-143.
  3. Cederbaum AI. (2012). Alcohol metabolism. Clinics in liver disease, 16, 667-685.
  4. Zakhari S. (2006). Overview: how is alcohol metabolized by the body? Alcohol research & health : the journal of the National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism, 29, 245-254.
  5. Spanagel R, Zink M, Sommer WH, Neurobiology of Alcohol Addiction, in Neuroscience in the 21st Century: From Basic to Clinical, D.W. Pfaff, Editor. 2013, Springer New York: New York, NY. p. 2745-2773.
  6. Heit C, Dong H, Chen Y, et al. (2013). The role of CYP2E1 in alcohol metabolism and sensitivity in the central nervous system. Sub-cellular biochemistry, 67, 235-247. 
  7. Quertemont E, Didone V. (2006). Role of acetaldehyde in mediating the pharmacological and behavioral effects of alcohol. Alcohol research & health : the journal of the National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism, 29, 258-265. 
  8. Wu D, Cederbaum AI. (2003). Alcohol, oxidative stress, and free radical damage. Alcohol research & health : the journal of the National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism, 27, 277-284.

Ti potrebbe interessare..

Psoriaza luskavica in prehrana psoriasi e nutrizione melina colsani dietista dietetičarka prehransko svetovanje consulenza nutrizionale
Psoriasi

La psoriasi è una malattia ereditaria cronica e infiammatoria. Colpisce circa il 2% della popolazione. Nei casi di psoriasi, le zone della pelle infiammate sono di solito chiaramente delimitate, arrossate e ricoperte da squame biancastre. Tra i fattori che influenzano l’insorgenza della psoriasi ci sono la genetica e fattori ambientali, tra cui anche l’alimentazione.

Ne odlašaj čeprav prihaja december in začni z zdravo pregrano sedaj
Non rimandare i buoni proposito all’anno nuovo

Sta arrivando dicembre, con tutte le festività, pranzi, ceni e brindisi, può rendere difficile seguire una dieta sana. Tuttavia, è importante comprendere che una dieta non è solo un periodo temporaneo di restrizione, ma dovrebbe rappresentare uno stile di vita duraturo. Fornire al corpo cibo nutriente può contribuire significativamente al benessere fisico e alla salute generale. È possibile gestire le festività senza sensi di colpa, adottando una prospettiva equilibrata sull’alimentazione e iniziando a prendersi cura della salute fin da ora.

Debelost svetovni dan debelosti melina colsani dietetičarka prehransko svetovanje prehrana obesità giornata mondiale dell'obesità dietista consulenza nutrizionale nutrizione
Obesità
Melina

Obesità = malattia cronica

L’obesità è definita come una malattia cronica, poiché causa una serie di disagi e disfunzioni. Oggi esploreremo le principali disfunzioni e capiremo come si tratti di un circolo vizioso in cui tutti i fattori sono strettamente interconnessi e uno influenza l’altro.

CONTINUA A LEGGERE »
Kaj sezonsko v zimskih mesecih in katera živila redno vključiti v našo prehrano.
Alimentazione sana
Melina

Scelta alimentare durante l’inverno

Si è alzata la bora e ha fatto calare la temperatura è scesa, dando ufficialmente inizio all’inverno meteorologico. Con il freddo cambiano le scelte alimentari: sul menù compaiono zuppe, stufati e altri piatti caldi. Le temperature esterne più basse ci fanno sentire come se avessimo bisogno di più energia e potremmo facilmente finire per preferire cibi ad alto contenuto calorico. Tuttavia, è importante fare attenzione, poiché in realtà non abbiamo bisogno di un maggiore apporto calorico durante i mesi invernali, specialmente quando trascorriamo le giornate in ambienti chiusi e riscaldati. Cos’è davvero di stagione in questi mesi e quali cibi dovremmo includere regolarmente nella nostra dieta?

CONTINUA A LEGGERE »
pozitivni učinki ječmena effetti positivi dell'orzo melina colsani prehransko svetovanje dietetika consulenza nutrizionale dietista
Uncategorized
Melina

Caffè d’orzo

Dal punto di vista nutrizionale l’orzo è anche una vera miniera di sostanze nutritive e bioattive, le quali hanno un impatto positivo sulla nostra salute. Ma procediamo con ordine e, innanzitutto, tranquillizziamo gli amanti del caffè e dimostriamo che la vita può continuare anche con una tazza di orzo.

CONTINUA A LEGGERE »
dolcificanti umerna sladila melina colsani dietista dietetičarka prehransko svetovanje consulenza nutrizionale
Alimenti
Melina

I dolcificanti

Cosa hanno in comune la saccarina, l’aspartame, il ciclamato, il sucralosio, la stevia, lo xilitolo e l’eritritolo? Ingannano le nostre papille gustative, facendoci percepire un

CONTINUA A LEGGERE »
Špargljev urin asparagus pee pipi da asparagi melina colsani prehransko svetovanje dietetik consulenza nutrizionale dietista
Uncategorized
Melina

Pipì post asparagi

L’umanità consuma asparagi da oltre 2000 anni e il fenomeno della “pipì di asparagi” è stato registrato fin dall’inizio del XVIII secolo. Nonostante secoli di indagine e oltre 125 anni di ricerca scientifica formale, ancora non ne sappiamo molto. Questa è una questione che ha da sempre incuriosito sia gli scienziati. La storia della ricerca sulla cosiddetta “pipì di asparagi” è in realtà una storia interessante che risale a centinaia di anni fa.

CONTINUA A LEGGERE »