Melina Colsani - dietista specializzata

Che cos’è la stanchezza?

športna prehrana energetske zaloge melina colsani prehransko svetovanje dietetika nutrizione sportiva riserve energetiche consulenza nutrizionale melina colsani dietista

Che cos’è la stanchezza?

Quarto articolo della serie Nutrizione sportiva

  • leggi qui il primo e scopri l’importanza dell’attività fisica
  • il secondo nel quale conoscerai le riserve energetiche del tuo corpo
  • il terzo per capire il ruolo della disponibilità dell’ossigeno nel definire il lavoro metabolico durante l’attività fisica

Determinare cosa significhi la stanchezza non è così semplice come potrebbe sembrare. Il concetto di stanchezza può essere interpretato in modi diversi a seconda del contesto. Sperimentiamo quotidianamente la stanchezza come conseguenza delle molte attività svolte nel corso della giornata. Talvolta, ci sentiamo stanchi anche quando non abbiamo compiuto sforzi particolarmente intensi. Da ciò è chiaro che le cause della stanchezza possono essere molteplici e possono derivare sia da uno sforzo fisico che da uno mentale.

Sport e stanchezza

La stanchezza nello sport è un esempio classico di questo fenomeno, manifestandosi nell’incapacità di proseguire con l’attività o di superare lo sforzo richiesto. È universalmente riconosciuto che l’esercizio fisico non può protrarsi all’infinito, prima o poi la stanchezza si fa sentire e si è costretti a fermarsi.

Nel contesto degli atleti, gli studi hanno mostrato che la stanchezza può essere spiegata in base alla durata dell’attività sportiva – può presentarsi dopo uno sforzo breve, come ad esempio alcuni minuti di intensa attività, oppure dopo uno sforzo prolungato come nelle attività endurance.

Sforzo breve ma intenso

Lo sforzo breve è principalmente legato a cambiamenti nell’omeostasi cellulare, causati dall’intensa attività fisica che porta la cellula a produrre energia attraverso la via metabolica anaerobica, generando così prodotti metabolici come l’acido lattico, che influenzano le capacità muscolari.

Sforzo prolungato di minor intensità

Lo sforzo prolungato, d’altra parte, è correlato alla disponibilità di riserve energetiche. Durante l’attività fisica prolungata a bassa intensità, le cellule producono energia attraverso vie metaboliche aerobiche e l’attività può continuare finché ci sono riserve energetiche disponibili, come il glicogeno muscolare e i grassi.

In che modo prevenire la stanchezza?

Per ritardare la comparsa della stanchezza, è fondamentale abituare gradualmente il corpo all’intensità dell’esercizio e assicurare un adeguato apporto di energia. Durante l’attività, le principali fonti di energia sono il glicogeno muscolare, le riserve di grasso e le proteine corporee. Inizialmente, durante l’attività fisica, il glicogeno muscolare è la principale fonte di energia, ma una volta esaurito, le proteine diventano una fonte importante di energia per i muscoli. Allo stesso tempo, il corpo inizia a utilizzare i grassi dalle riserve come fonte di energia, ma questo processo è più impegnativo per le cellule e può portare più rapidamente alla sensazione di stanchezza, specialmente con l’aumento dell’intensità dell’attività fisica.

Le riserve di glicogeno sono la fonte di energia più efficace e facilmente accessibile per l’attività muscolare. Pertanto, è importante che gli atleti pianifichino attentamente la propria dieta per aumentare la disponibilità di carboidrati prima, durante e dopo l’esercizio fisico.

Se l’attività dura a lungo, è consigliabile che gli atleti consumino carboidrati facilmente digeribili durante l’esercizio fisico e forniscono al corpo ulteriori fonti di energia. Determinare la durata delle riserve di glicogeno e capire quando si esauriscono, e soprattutto come ritardare l’insorgenza della stanchezza durante l’attività fisica, sono elementi cruciali per massimizzare le prestazioni sportive.

Continua

Ti potrebbe interessare..

športna prehrana energetske zaloge melina colsani prehransko svetovanje dietetika nutrizione sportiva riserve energetiche consulenza nutrizionale melina colsani dietista
Le scorte di energia dell’organismo

Le scorte energetiche ci assicurano la sopravvivenza in periodi di carestia, situazione che oggi, nel nostro ambiente, non viviamo più. Conoscere la capacità delle scorte energetiche è molto utile quando siamo attivi fisicamente. Durante l’attività muscolare, il nostro corpo consuma rapidamente le scorte energetiche e il momento in cui l’esaurimento di tali riserve influisce sulle prestazioni muscolari arriva più rapidamente.

Debelost svetovni dan debelosti melina colsani dietetičarka prehransko svetovanje prehrana obesità giornata mondiale dell'obesità dietista consulenza nutrizionale nutrizione
Obesità, conosciamola meglio!

Il 4 marzo è la Giornata mondiale dell’obesità. Il trend di aumento dell’obesità nella popolazione è un fenomeno preoccupante. Ma cosa c’è di sbagliato nell’avere qualche chilo in più? Definiremo l’aspetto sanitario dell’obesità e spieghiamo cosa sia effettivamente e cosa provoca nel nostro corpo.

. Pomembno je razumeti, da je prehrana tesno povezana z zdravjem in da lahko pravilna prehrana prispeva k ohranjanju zdravja ter izboljšanju kakovosti življenja.
Il potere dell’alimentazione

Lo stile di vita frenetico e stressante spesso porta a trascurare la propria salute, soprattutto quando alla base c’è una dieta disordinata. È fondamentale comprendere che la nutrizione e la salute sono strettamente legate, e una corretta alimentazione può contribuire a preservare la salute e migliorare la qualità della vita.

pozitivni učinki ječmena effetti positivi dell'orzo melina colsani prehransko svetovanje dietetika consulenza nutrizionale dietista
Uncategorized
Melina

Caffè d’orzo

Dal punto di vista nutrizionale l’orzo è anche una vera miniera di sostanze nutritive e bioattive, le quali hanno un impatto positivo sulla nostra salute. Ma procediamo con ordine e, innanzitutto, tranquillizziamo gli amanti del caffè e dimostriamo che la vita può continuare anche con una tazza di orzo.

CONTINUA A LEGGERE »
Very low caloric diet dieta esremamemente ipocalorica dietista melina colsani
Alimentazione sana
Melina

VLCD

Una dieta ipocalorica molto bassa (VLCD, acronimo di “Very Low-Calorie Diet”) è un regime alimentare che limita drasticamente l’apporto energetico, di solito mantenendolo tra 800 e 1200 calorie al giorno. Tale livello di consumo energetico è comunemente inferiore al metabolismo basale di un individuo.

CONTINUA A LEGGERE »
Ne odlašaj čeprav prihaja december in začni z zdravo pregrano sedaj
Alimentazione sana
Melina

Non rimandare i buoni proposito all’anno nuovo

Sta arrivando dicembre, con tutte le festività, pranzi, ceni e brindisi, può rendere difficile seguire una dieta sana. Tuttavia, è importante comprendere che una dieta non è solo un periodo temporaneo di restrizione, ma dovrebbe rappresentare uno stile di vita duraturo. Fornire al corpo cibo nutriente può contribuire significativamente al benessere fisico e alla salute generale. È possibile gestire le festività senza sensi di colpa, adottando una prospettiva equilibrata sull’alimentazione e iniziando a prendersi cura della salute fin da ora.

CONTINUA A LEGGERE »
dolcificanti umerna sladila melina colsani dietista dietetičarka prehransko svetovanje consulenza nutrizionale
Alimenti
Melina

I dolcificanti

Cosa hanno in comune la saccarina, l’aspartame, il ciclamato, il sucralosio, la stevia, lo xilitolo e l’eritritolo? Ingannano le nostre papille gustative, facendoci percepire un

CONTINUA A LEGGERE »
športna prehrana nutrizione sportiva melina colsani dietetika prehransko svetovanje dietista consulenza nutrizionale
Nutrizione sportiva
Melina

Come si crea l’energia?

Nella pianificazione dell’alimentazione come supporto all’attività fisica, dobbiamo considerare il tipo di esercizio, il reale consumo di energia durante l’allenamento e il consumo di liquidi. Considerando tutti questi fattori, siamo in grado di fornire al nostro corpo una corretta sostituzione dei nutrienti e dei liquidi consumati dopo l’attività fisica e soprattutto il ricaricamento delle riserve energetiche. Il risultato è una rigenerazione più efficace e rapida dei muscoli dopo lo sforzo e una più facile raggiunta degli obiettivi desiderati. Lo sport non è solo l’attività fisica in sé, ma include anche una dieta adeguata alle esigenze sportive.

CONTINUA A LEGGERE »