Melina Colsani - dietista specializzata

Come si crea l’energia?

športna prehrana nutrizione sportiva melina colsani dietetika prehransko svetovanje dietista consulenza nutrizionale

Come si crea l’energia?

Nutrizione sportiva, il terzo articolo di una lunga serie!

Hai conosciuto le scorte energetiche del nostro corpo e la capacità che ha il nostro organismo di mantenere una concentrazione fisiologica di glucosio nel sangue. Il glucosio rappresenta la fonte primaria di energia per tutte le cellule che compongono il nostro corpo. Quando sono trascorse alcune ore dall’ultimo pasto e abbiamo esaurito ciò che potevamo dai cibi, i meccanismi di regolazione del glucosio nel sangue mantengono valori fisiologici, ottenendo glucosio dalle riserve energetiche. Questo avviene più rapidamente quando siamo fisicamente attivi o quando c’è un aumento del fabbisogno energetico dovuto all’attività muscolare.

Cosa succede durante l’attività muscolare?

Durante l’attività, i muscoli si rilassano, mentre a riposo sono contratti. Il rilassamento muscolare è reso possibile dalla molecola ad alta energia chiamata ATP. L’ATP è una molecola il cui funzionamento sostiene la vita, rilasciando energia e consentendo il normale svolgimento di tutte le funzioni cellulari e dei processi metabolici. L’ATP è il risultato dell’ossidazione del glucosio nei mitocondri, organelli cellulari. L’ossidazione implica la partecipazione di ossigeno; quindi, le nostre cellule possono rigenerare con successo la molecola di ATP in presenza di ossigeno e glucosio – l’ossigeno viene inalato dai polmoni, mentre il glucosio viene introdotto nel corpo attraverso l’alimentazione.

I metaboliti della respirazione cellulare sono anidride carbonica, che esaliamo dai polmoni, e acqua, che il nostro corpo può utilizzare o eliminare attraverso l’urina, la sudorazione e la respirazione.

Man mano che l’intensità dell’esercizio aumenta, la frequenza cardiaca si alza e la respirazione si accelera e qui diventa di fondamentale importanza garantire il fabbisogno di ossigeno richiesto dalle cellule.

Attività anaerobica

Arriva un momento in cui il bisogno di ossigeno supera la quantità a nostra disposizione. In questo momento, entrano in gioco percorsi metabolici più brevi e veloci che forniscono il ripristino della molecola di ATP, ma senza ossigeno. Subentra il metabolismo anaerobico. In che modo il metabolismo si adatterà e per quanto tempo il nostro corpo sarà in grado di sostenere lo sforzo dipende dalla disponibilità di ossigeno. Quando svolgiamo un breve esercizio massimale, i muscoli richiederanno molta energia in breve tempo, l’energia sarà prodotta senza ossigeno e verranno sfruttate le scorte energetiche più velocemente accessibili – il glicogeno.

Esercizio aerobico

Nel caso in cui l’esercizio avvenga a frequenze cardiache più basse, indicando un’intensità più bassa, si fornisce alle cellule muscolari abbastanza ossigeno. La disponibilità di ossigeno consente alle cellule di iniziare a bruciare grassi corporei come fonte di energia, che viene rilasciata più lentamente. L’uso dei grassi come fonte di energia si verifica solo quando l’esercizio a bassa intensità dura a lungo.

In che modo questi concetti sono legati alla dieta?

Nella pianificazione dell’alimentazione come supporto all’attività fisica, dobbiamo considerare il tipo di esercizio, il reale consumo di energia durante l’allenamento e il consumo di liquidi. Considerando tutti questi fattori, siamo in grado di fornire al nostro corpo una corretta sostituzione dei nutrienti e dei liquidi consumati dopo l’attività fisica e soprattutto il ricaricamento delle riserve energetiche. Il risultato è una rigenerazione più efficace e rapida dei muscoli dopo lo sforzo e una più facile raggiunta degli obiettivi desiderati. Lo sport non è solo l’attività fisica in sé, ma include anche una dieta adeguata alle esigenze sportive.

Continua

Ti potrebbe interessare..

Kako se alkohol prebavlja ter zakaj je škodljiv in učinki na organizem. alcol digestione effetti sulla salute. Melina COlsani prehransko svetovanje dietetik consulenza nutrizionale dietista
Alcol – parte due

La digestione dell’alcol è molto importante per far sì che l’etanolo non causi danni a livello cellulare. La conversione dell’etanolo in sostanze meno nocive avviene grazie alla presenza di due enzimi, che sono maggiormente presenti nel fegato, ma anche nel cervello, nello stomaco e nei polmoni. Esistono alcuni fattori che influiscono sulla presenza e sull’efficacia di questi due enzimi, vediamo quali sono.

Moč prehrane Melina Colsani, mag. dietet. Slaščice lahko jemo vsak dan Dolci ogni giorno dietista consulenza nutrizionale
Alimentazione sana
Melina

Dolci ogni giorno?

Pandoro, panettone, cioccolata con panna e cioccolatini: ecco alcune delle dolci tentazioni che già ci circondano e ci accompagneranno fino a Natale. Il primo pensiero?

CONTINUA A LEGGERE »
dolcificanti umerna sladila melina colsani dietista dietetičarka prehransko svetovanje consulenza nutrizionale
Alimenti
Melina

I dolcificanti

Cosa hanno in comune la saccarina, l’aspartame, il ciclamato, il sucralosio, la stevia, lo xilitolo e l’eritritolo? Ingannano le nostre papille gustative, facendoci percepire un

CONTINUA A LEGGERE »
Debelost svetovni dan debelosti melina colsani dietetičarka prehransko svetovanje prehrana obesità giornata mondiale dell'obesità dietista consulenza nutrizionale nutrizione
Obesità
Melina

Obesità, conosciamola meglio!

Il 4 marzo è la Giornata mondiale dell’obesità. Il trend di aumento dell’obesità nella popolazione è un fenomeno preoccupante. Ma cosa c’è di sbagliato nell’avere qualche chilo in più? Definiremo l’aspetto sanitario dell’obesità e spieghiamo cosa sia effettivamente e cosa provoca nel nostro corpo.

CONTINUA A LEGGERE »
I grassi sono essenziali per il nostro corpo poiché forniscono energia consentono l'assorbimento di vitamine la sintesi degli acidi biliari la produzione di ormoni e sono importanti per la struttura delle cellule.
Grassi
Melina

I grassi

I grassi sono essenziali per il nostro corpo poiché forniscono energia consentono l’assorbimento di vitamine la sintesi degli acidi biliari la produzione di ormoni e sono importanti per la struttura delle cellule.

CONTINUA A LEGGERE »
pozitivni učinki ječmena effetti positivi dell'orzo melina colsani prehransko svetovanje dietetika consulenza nutrizionale dietista
Uncategorized
Melina

Caffè d’orzo

Dal punto di vista nutrizionale l’orzo è anche una vera miniera di sostanze nutritive e bioattive, le quali hanno un impatto positivo sulla nostra salute. Ma procediamo con ordine e, innanzitutto, tranquillizziamo gli amanti del caffè e dimostriamo che la vita può continuare anche con una tazza di orzo.

CONTINUA A LEGGERE »
Le proteine sono i mattoni che costituiscono il nostro corpo. Svolgono la funzione di costruire tessuti, organi e altri importanti componenti. Le fonti più ricche di proteine sono gli alimenti di origine animale. In una dieta equilibrata, le proteine dovrebbero costituire tra il 10% e il 15% dell'apporto energetico giornaliero.
Proteine
Melina

I mattoncini del nostro corpo

Le proteine sono i mattoni che costituiscono il nostro corpo. Svolgono la funzione di costruire tessuti, organi e altri importanti componenti. Le fonti più ricche di proteine sono gli alimenti di origine animale. In una dieta equilibrata, le proteine dovrebbero costituire tra il 10% e il 15% dell’apporto energetico giornaliero.

CONTINUA A LEGGERE »