Melina Colsani - dietista specializzata

Dolci ogni giorno?

Moč prehrane Melina Colsani, mag. dietet. Slaščice lahko jemo vsak dan Dolci ogni giorno dietista consulenza nutrizionale

Dolci ogni giorno?

Pandoro, panettone, cioccolata con panna e cioccolatini: ecco alcune delle dolci tentazioni che già ci circondano e ci accompagneranno fino a Natale. Il primo pensiero? Spesso è: «Devo rinunciare a tutto, assolutamente!» Ma siamo sicuri che sia la scelta giusta? E se invece trovassimo un modo per integrarli nella nostra alimentazione in modo intelligente? Paradossalmente, questo approccio potrebbe aiutarci a evitare abbuffate di dolci, che spesso arrivano dopo lunghi periodi di privazione… Vediamo insieme come fare.

Il primo passo è riconoscere che i dolci non sono solo ricchi di zuccheri, ma anche di grassi. Ingredienti come cioccolato, burro e tuorli d’uovo sono vere e proprie fonti di grassi. Secondo le linee guida di una dieta equilibrata, i grassi dovrebbero rappresentare il 25-30% del nostro fabbisogno calorico giornaliero. Se distribuiamo bene questi grassi durante la giornata, possiamo tranquillamente riservarne una parte ai dolci. Per quanto riguarda gli zuccheri, è consigliato non superare il 10% del nostro apporto energetico quotidiano. In poche parole, i dolci non sono nemici, purché consumati con misura e consapevolezza.

Ad esempio, i cioccolatini possono diventare un ottimo spuntino: basta mangiarne uno (se è grande) o due (se piccoli). Non ti senti ancora soddisfatto? Aggiungi una fonte di fibre, come frutta fresca o una fetta di pane integrale, oppure una fonte di proteine, come lo yogurt. La combinazione di questi alimenti ti aiuterà a sentirti sazio. Oppure, se preferisci, gusta un cioccolatino subito dopo il pasto principale: in quel momento sei già sazio, e il rischio di esagerare sarà molto più basso.

E per quanto riguarda pandoro e panettone? Possono essere un’ottima scelta per la colazione o per una merenda speciale. A colazione, una porzione ideale va dai 50 ai 100 g (a seconda del tuo fabbisogno energetico). Se aggiungi frutta fresca e una fonte di proteine, come yogurt o ricotta, la colazione sarà completa e saziante. Per la merenda, invece, una porzione più piccola (massimo 50 g) è perfetta. Un’idea pratica e sfiziosa: taglia il pandoro a fettine sottili, spalma yogurt e aggiungi pezzetti di frutta fresca tra uno strato e l’altro, creando una sorta di mini-torta. Preparalo la sera prima e al mattino avrai una colazione gustosa e già pronta.

Insomma, con qualche accorgimento e un pizzico di creatività, i dolci possono far parte della nostra alimentazione quotidiana senza sensi di colpa, regalandoci soddisfazione e piacere. Perché il segreto è sempre la moderazione!

Ti potrebbe interessare..

Kako se alkohol prebavlja ter zakaj je škodljiv in učinki na organizem. alcol digestione effetti sulla salute. Melina COlsani prehransko svetovanje dietetik consulenza nutrizionale dietista
Alcol – prima parte

In questo articolo potrete leggere tutto ciò che riguarda l’alcol dal punto di vista nutrizionale: la sua digestione, l’effetto che ha sull’organismo ed infine le raccomandazioni e linee guida per l’assunzione.

Debelost svetovni dan debelosti melina colsani dietetičarka prehransko svetovanje prehrana obesità giornata mondiale dell'obesità dietista consulenza nutrizionale nutrizione
Obesità
Melina

Obesità, conosciamola meglio!

Il 4 marzo è la Giornata mondiale dell’obesità. Il trend di aumento dell’obesità nella popolazione è un fenomeno preoccupante. Ma cosa c’è di sbagliato nell’avere qualche chilo in più? Definiremo l’aspetto sanitario dell’obesità e spieghiamo cosa sia effettivamente e cosa provoca nel nostro corpo.

CONTINUA A LEGGERE »
Kako se alkohol prebavlja ter zakaj je škodljiv in učinki na organizem. alcol digestione effetti sulla salute. Melina COlsani prehransko svetovanje dietetik consulenza nutrizionale dietista
Alcol
Melina

Alcol – parte tre

Attualmente, nei documenti di consenso e nelle Linee Guida per una sana alimentazione, non si adoperano più espressioni come “consumo moderato” o “consumo consapevole” al fine di evitare di indurre il consumatore a un eccessivo senso di indulgenza nell’assunzione di alcolici.

CONTINUA A LEGGERE »
spomladanska utrujenost razlogi stanchezza primaverila cause melina colsani prehransko svetovanje dietetika consulenza nutrizionale dietista
Alimentazione sana
Melina

Stanchezza primaverile: mito o realtà?

Le giornate si allungano, la natura si risveglia e tutto sembra esplodere di vita, ma tu invece… a malapena ti convinci ad alzarti dal letto la mattina! Se anche tu ti senti così, non preoccuparti, é tutta una conseguenza del cambio di stagione. Sicuramente avrai già sentito parlare della stanchezza primaverile? Con questo termine si descrive quella sensazione di sonnolenza e mancanza di energia che molte persone accusano durante questa transizione dalla stagione invernale a quella primaverile.

CONTINUA A LEGGERE »
pozitivni učinki ječmena effetti positivi dell'orzo melina colsani prehransko svetovanje dietetika consulenza nutrizionale dietista
Uncategorized
Melina

Caffè d’orzo

Dal punto di vista nutrizionale l’orzo è anche una vera miniera di sostanze nutritive e bioattive, le quali hanno un impatto positivo sulla nostra salute. Ma procediamo con ordine e, innanzitutto, tranquillizziamo gli amanti del caffè e dimostriamo che la vita può continuare anche con una tazza di orzo.

CONTINUA A LEGGERE »
I carboidrati complessi, presenti nei prodotti integrali, vengono assorbiti lentamente, offrendo una sazietà duratura e un migliore utilizzo dell'energia. È consigliabile consumare prodotti integrali e alimenti ricchi di fibre per una dieta equilibrata.
Alimentazione sana
Melina

Pane bianco o integrale?

Il dibattito tra pane bianco e integrale è sempre attuale. Gli alimenti integrali e privi di zucchero stanno diventando sempre più popolari, poiché gli effetti dannosi dello zucchero sono ben documentati.

CONTINUA A LEGGERE »