Melina Colsani - dietista specializzata

I grassi

I grassi sono essenziali per il nostro corpo poiché forniscono energia consentono l'assorbimento di vitamine la sintesi degli acidi biliari la produzione di ormoni e sono importanti per la struttura delle cellule.

I grassi

Abbiamo imparato a conoscere i carboidrati e le proteine, due principali gruppi di macronutrienti di cui il nostro corpo ha bisogno per un corretto funzionamento. Oggi affronteremo l’ultima categoria di macronutrienti, ovvero i grassi.

L’opinione pubblica vs realtà dei fatti

I grassi non sono ben visti e si cerca di ridurre al minimo l’assunzione. Sul mercato, troviamo alimenti “senza grassi” o con “basso contenuto di grassi”. I grassi sono diventati “colpevoli” del sovrappeso, dello sviluppo di malattie cardiovascolari, dell’accumulo di grasso nel sangue e cerchiamo quindi di evitarli. È vero che tra tutti i macronutrienti, i grassi apportano il maggior numero di calorie, pari a 9 kcal per grammo, ma sono essenziali per il nostro organismo. Il loro ruolo non è solo quello di servire come riserva energetica per il corpo, ma anche di favorire l’assorbimento delle vitamine A, D, E e K, di fungere da base per l’inizio della sintesi degli acidi biliari e di alcuni ormoni, e infine di contribuire alla struttura delle membrane cellulari. Soprattutto a livello nervoso, i grassi contribuiscono al mantenimento della guaina mielinica, una membrana speciale che avvolge i neuroni e consente una trasmissione rapida dei segnali.

L’importante è saper scegliere

Come per i carboidrati, anche per i grassi è importante fare la scelta giusta. I grassi sono composti da molecole chiamate acidi grassi, che possono essere saturi o insaturi. Gli acidi grassi saturi sono facilmente riconoscibili perché sono principalmente solidi a temperatura ambiente, come il burro, i prodotti a base di carne come salami, salsicce, ecc. Il nostro organismo non necessita grosse quantità di questo tipo di grassi e un’elevata assunzione di essi è stata associata ad un aumento del rischio di malattie cardiovascolari.

Caratteristiche dei grassi

I grassi che contengono principalmente acidi grassi insaturi sono invece liquidi a temperatura ambiente e la fonte più caratteristica sono gli oli vegetali. Gli acidi grassi insaturi sono considerati grassi “salutari” poiché svolgono un ruolo protettivo nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, soprattutto attraverso il mantenimento dei valori fisiologici del colesterolo. Ci sono due tipi di acidi grassi insaturi che il nostro corpo non può sintetizzare autonomamente e che quindi dobbiamo assumere con l’alimentazione: gli acidi grassi omega-3 e omega-6. La loro funzione primaria nel corpo è mantenere l’integrità delle membrane cellulari. Gli oli vegetali sono ricchi di omega-6, mentre gli omega-3 si trovano principalmente nei pesci grassi. Per questo motivo si consiglia di consumare pesce almeno due volte alla settimana.

I grassi sono essenziali per il nostro corpo poiché forniscono energia consentono l'assorbimento di vitamine la sintesi degli acidi biliari la produzione di ormoni e sono importanti per la struttura delle cellule.

Quali grassi è meglio evitare

Gli acidi grassi insaturi diventano problematici soprattutto quando vengono sottoposti a trattamento termico. Ciò provoca un cambiamento a livello molecolare e si trasformano in grassi trans, che sono estremamente dannosi per il nostro corpo. Aumentano significativamente i livelli di LDL, ovvero il colesterolo “cattivo”, e dei trigliceridi nel sangue, aumentando il rischio di sviluppare l’aterosclerosi e le malattie cardiovascolari. Questa trasformazione dei grassi avviene soprattutto durante la lavorazione industriale degli alimenti, quando i grassi vengono esposti ad alte temperature e la loro conformazione cambia. Gli alimenti che contengono più grassi trans sono principalmente biscotti confezionati, cracker, dolci salati e dolci, torte, patatine, ecc. A livello domestico, i grassi trans si formano quando si surriscalda l’olio e si frigge il cibo.

Ordunque

Fate attenzione nella scelta di alimenti ricchi di grassi, optate per quelli di origine vegetale e il meno trattati termicamente possibile. Nella nostra regione abbiamo a disposizione una varietà di grassi salutari, l’uso dell’olio d’oliva è radicato ed è un alimento altamente nutriente che, oltre agli acidi grassi sani, fornisce anche altre sostanze protettive.

Il potere dell’alimentazione

Leggi qui l’articolo precedente

Leggi qui l’articolo successivo

Ti potrebbe interessare..

I carboidrati complessi, presenti nei prodotti integrali, vengono assorbiti lentamente, offrendo una sazietà duratura e un migliore utilizzo dell'energia. È consigliabile consumare prodotti integrali e alimenti ricchi di fibre per una dieta equilibrata.
Pane bianco o integrale?

Il dibattito tra pane bianco e integrale è sempre attuale. Gli alimenti integrali e privi di zucchero stanno diventando sempre più popolari, poiché gli effetti dannosi dello zucchero sono ben documentati.

Slabo odvajanje blata postane zoprna težava, predvsem ko se pojavlja redno in hkrati nastopijo druge težave kot so lahko napihnjenost, neprijetno napenjanje, tiščanje v trebuhu in bolečine
I principali colpevoli della stitichezza

Un cattivo transito intestinale diventa rapidamente un fastidioso problema, specialmente quando si manifesta con regolarità e si accompagna ad altri disagi come gonfiore, tensione addominale, crampi intestinali e addirittura dolori. Oltre a generare sensazioni poco piacevoli, la stitichezza ha un impatto negativo sulla salute generale dell’organismo. Basta pensare che ciò che dovrebbe essere espulso dal corpo rimane bloccato, a lungo, nel tratto intestinale. Spesso sottolineo quanto il benessere abbia le sue radici nell’intestino. È quindi molto importante saper affrontare prontamente la stitichezza. Ma in che modo?

Very low caloric diet dieta esremamemente ipocalorica dietista melina colsani
Alimentazione sana
Melina

VLCD

Una dieta ipocalorica molto bassa (VLCD, acronimo di “Very Low-Calorie Diet”) è un regime alimentare che limita drasticamente l’apporto energetico, di solito mantenendolo tra 800 e 1200 calorie al giorno. Tale livello di consumo energetico è comunemente inferiore al metabolismo basale di un individuo.

CONTINUA A LEGGERE »
Kako se alkohol prebavlja ter zakaj je škodljiv in učinki na organizem. alcol digestione effetti sulla salute. Melina COlsani prehransko svetovanje dietetik consulenza nutrizionale dietista
Alcol
Melina

Alcol – parte tre

Attualmente, nei documenti di consenso e nelle Linee Guida per una sana alimentazione, non si adoperano più espressioni come “consumo moderato” o “consumo consapevole” al fine di evitare di indurre il consumatore a un eccessivo senso di indulgenza nell’assunzione di alcolici.

CONTINUA A LEGGERE »
Vrnitev otrok za šolske klopi
adolescenti
Melina

Ritorno a scuola

La ristorazione scolastica si basa su linee guida statali e regionali, il cui principale obiettivo è promuovere una dieta sana nell’ambiente scolastico, fornendo pasti energetici e nutrizionalmente adatti alle diverse fasce d’età, sensibilizzando i bambini sulle scelte alimentari salutari e rispettando i principi di una dieta sana. Ogni genitore desidera il meglio per i propri figli, anche in termini di alimentazione. Ma in che modo è possibile garantire una nutrizione adeguata ai bambini?

CONTINUA A LEGGERE »
Natale cosa e come comportarsi a tavola melina colsani dietista
Alimentazione sana
Melina

Come comportarsi durante le feste?

Spesso sottolineo quanto un’alimentazione sana sia fondamentale per il nostro benessere, ma ancora oggi molte persone hanno una percezione errata di cosa significhi realmente seguire

CONTINUA A LEGGERE »
Špargljev urin asparagus pee pipi da asparagi melina colsani prehransko svetovanje dietetik consulenza nutrizionale dietista
Uncategorized
Melina

Pipì post asparagi

L’umanità consuma asparagi da oltre 2000 anni e il fenomeno della “pipì di asparagi” è stato registrato fin dall’inizio del XVIII secolo. Nonostante secoli di indagine e oltre 125 anni di ricerca scientifica formale, ancora non ne sappiamo molto. Questa è una questione che ha da sempre incuriosito sia gli scienziati. La storia della ricerca sulla cosiddetta “pipì di asparagi” è in realtà una storia interessante che risale a centinaia di anni fa.

CONTINUA A LEGGERE »