Melina Colsani - dietista specializzata

La stagione delle castagne

Castagne kostanji Melina Colsani dietetika dietista consulenza nutrizionale

La stagione delle castagne

Perché le castagne sono la scelta ideale per le giornate autunnali?

Consumare prodotti di stagione e locali è sempre consigliato, soprattutto in queste giornate autunnali un po’ cupe, quando desideriamo pasti caldi e nutrienti: le castagne sono un’ottima scelta! Ma come si collocano le castagne dal punto di vista nutrizionale? Sono adatte a un consumo regolare o è meglio gustarle occasionalmente? Come si conservano correttamente e quali piatti possiamo preparare con esse? Oggi scopriremo tutto questo!

Le castagne sono principalmente una fonte di carboidrati, dei quali prevale l’amido ma contengono anche una notevole quantità di fibre alimentari. Il valore nutrizionale di 100 g di castagne è di circa 210 kcal, significativamente inferiore rispetto ai cereali, che forniscono circa 330–350 kcal per 100 g nella loro forma cruda. Inoltre, 100 g di castagne contengono ben 10 g di fibre, una quantità importante rispetto al fabbisogno giornaliero raccomandato di fibre alimentari, pari a 30–35 g. Già con una sola porzione di castagne è quindi possibile assicurarsi un buon apporto di fibre.

Oltre all’amido e alle fibre, le castagne contengono una piccola quantità di acidi grassi insaturi, i cosiddetti “grassi sani”. Sono anche ricche di minerali come potassio, fosforo, magnesio e calcio, oltre che di vitamine del gruppo B. La porzione media consigliata di castagne è di circa 150 g, che fornisce una vasta gamma di nutrienti.

Come riconoscere le castagne fresche e conservarle correttamente?

Quando acquistate le castagne, assicuratevi che la buccia sia intatta, lucida e quasi brillante. Al tatto, la buccia dovrebbe essere dura e non dovrebbe cedere alla pressione. Le castagne possono essere bollite o arrostite. È consigliabile rimuovere anche la sottile pellicina interna prima di consumarle. Le castagne cotte possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni, oppure congelate e conservate per un massimo di 6 mesi. Le castagne arrostite durano meno in frigorifero, solo 1-2 giorni, poiché si seccano più rapidamente, ma si possono comunque congelare fino a 6 mesi.

Uso delle castagne in cucina

Le castagne sono molto versatili e adatte sia per piatti salati che dolci. Nei piatti salati, si possono utilizzare per preparare gnocchi, zuppe, torte salate, pizze e prodotti da forno con farina di castagne. Nei dolci, sono ottime in torte, crêpes, rotoli e biscotti. Insomma, le castagne offrono una varietà di possibilità culinarie e, anche se non siete esperti in cucina, le castagne cotte o arrostite garantiscono già da sole un pasto gustoso e nutriente!

Ti potrebbe interessare..

Špargljev urin asparagus pee pipi da asparagi melina colsani prehransko svetovanje dietetik consulenza nutrizionale dietista
Pipì post asparagi

L’umanità consuma asparagi da oltre 2000 anni e il fenomeno della “pipì di asparagi” è stato registrato fin dall’inizio del XVIII secolo. Nonostante secoli di indagine e oltre 125 anni di ricerca scientifica formale, ancora non ne sappiamo molto. Questa è una questione che ha da sempre incuriosito sia gli scienziati. La storia della ricerca sulla cosiddetta “pipì di asparagi” è in realtà una storia interessante che risale a centinaia di anni fa.

športna prehrana nutrizione sportiva melina colsani dietetika prehransko svetovanje dietista consulenza nutrizionale
Come si crea l’energia?

Nella pianificazione dell’alimentazione come supporto all’attività fisica, dobbiamo considerare il tipo di esercizio, il reale consumo di energia durante l’allenamento e il consumo di liquidi. Considerando tutti questi fattori, siamo in grado di fornire al nostro corpo una corretta sostituzione dei nutrienti e dei liquidi consumati dopo l’attività fisica e soprattutto il ricaricamento delle riserve energetiche. Il risultato è una rigenerazione più efficace e rapida dei muscoli dopo lo sforzo e una più facile raggiunta degli obiettivi desiderati. Lo sport non è solo l’attività fisica in sé, ma include anche una dieta adeguata alle esigenze sportive.

dolcificanti umerna sladila melina colsani dietista dietetičarka prehransko svetovanje consulenza nutrizionale
Alimenti
Melina

I dolcificanti

Cosa hanno in comune la saccarina, l’aspartame, il ciclamato, il sucralosio, la stevia, lo xilitolo e l’eritritolo? Ingannano le nostre papille gustative, facendoci percepire un

CONTINUA A LEGGERE »
spomladanska utrujenost razlogi stanchezza primaverila cause melina colsani prehransko svetovanje dietetika consulenza nutrizionale dietista
Alimentazione sana
Melina

Stanchezza primaverile: mito o realtà?

Le giornate si allungano, la natura si risveglia e tutto sembra esplodere di vita, ma tu invece… a malapena ti convinci ad alzarti dal letto la mattina! Se anche tu ti senti così, non preoccuparti, é tutta una conseguenza del cambio di stagione. Sicuramente avrai già sentito parlare della stanchezza primaverile? Con questo termine si descrive quella sensazione di sonnolenza e mancanza di energia che molte persone accusano durante questa transizione dalla stagione invernale a quella primaverile.

CONTINUA A LEGGERE »
Kuhana surova zelenjava Verdura cotta o cruda Melina Colsani dietista dietetika prehransko svetovanje consulenza nutrizionale
Alimentazione sana
Melina

Verdura: cruda o cotta?

Una delle domande più frequenti durante le consulenze è: è meglio mangiare la verdura cruda o cotta? La risposta è semplice: entrambe. Ecco perché. Alcuni

CONTINUA A LEGGERE »
Debelost svetovni dan debelosti melina colsani dietetičarka prehransko svetovanje prehrana obesità giornata mondiale dell'obesità dietista consulenza nutrizionale nutrizione
Obesità
Melina

Obesità, conosciamola meglio!

Il 4 marzo è la Giornata mondiale dell’obesità. Il trend di aumento dell’obesità nella popolazione è un fenomeno preoccupante. Ma cosa c’è di sbagliato nell’avere qualche chilo in più? Definiremo l’aspetto sanitario dell’obesità e spieghiamo cosa sia effettivamente e cosa provoca nel nostro corpo.

CONTINUA A LEGGERE »
Pečenje na žaru pozitivne in negativne plati cottura alla brace pro e contro melina colsani dietista dietetičarka prehransko svetovanje consulenza nutrizioanle
Uncategorized
Melina

La Stagione del Barbecue è alle Porte

Il sole e le giornate più lunghe sono tutti campanelli che l’estate si sta avvicinando e con essa anche la stagione delle grigliate all’aperto. La cottura sulla brace conferisce agli alimenti un gusto unico. Le alte temperature permettono una cottura particolare: gli zuccheri si caramellano e i grassi si sciolgono. Il contatto del fumo con il cibo crea un sapore affumicato con aromi forti e distintivi. Tuttavia, questo tipo di preparazione ha sia vantaggi che svantaggi.

CONTINUA A LEGGERE »