Melina Colsani - dietista specializzata

Le scorte di energia dell’organismo

športna prehrana energetske zaloge melina colsani prehransko svetovanje dietetika nutrizione sportiva riserve energetiche consulenza nutrizionale melina colsani dietista

Le scorte di energia dell’organismo

Nutrizione sportiva, il secondo articolo di una lunga serie!

leggi il primo articolo

L’equilibrio è fondamentale

Respirazione, digestione e metabolismo, creazione e eliminazione dei metaboliti: sono meccanismi di base che consentono al nostro corpo di scambiare energia e sostanze con l’ambiente circostante. Nel nostro corpo avvengono costantemente reazioni che permettono il mantenimento dell’equilibrio dell’intero organismo. Le reazioni chimiche che si verificano nel nostro corpo sono definite con il termine “metabolismo”. Il nostro organismo ha sviluppato percorsi metabolici molto complessi che ci permettono di sopravvivere anche in condizioni estreme. Basta pensare alle condizioni in cui si è sviluppata l’umanità: per gran parte della nostra storia, ci si è alimentati solo con ciò che si catturava e raccoglieva.

Siamo sempre pronti per le “carestie”

Ogni alimento che introduciamo nel corpo viene elaborata sino a livello cellulare, le quali decidono come utilizzare le sostanze assimilate, se sfruttarle immediatamente oppure trasformarle e creare una riserva eventuali tempi difficili. Nulla di ciò che potrebbe essere utile in futuro viene eliminato! Nascono da questo presupposto le riserve di grasso, nelle viene immagazzinata l’energia in eccesso che non siamo riusciti ad utilizzare immediatamente. Esistono altre riserve nel corpo, principalmente nei muscoli e nel fegato, dove si accumulano riserve di glicogeno, un tipo di carboidrato complesso.

Scorte energetiche per mantenere la normoglicemia

Le scorte energetiche del nostro corpo comprendono quindi i grassi nei tessuti adiposi (sottocutanei e viscerali) e il glicogeno nei muscoli e nel fegato.

Perché il nostro corpo conserva e rinnova attentamente le scorte energetiche? Il motivo è mantenere la concentrazione fisiologica di glucosio nel sangue, la fonte principale di energia per le cellule. Appena entriamo in uno stato estremo (ipoglicemia o iperglicemia), si attivano meccanismi che riportano il livello di zucchero nel sangue ai valori fisiologici.

Oggi la sopravvivenza non è più la priorità

Le scorte energetiche ci assicurano la sopravvivenza in periodi di carestia, situazione che oggi, nel nostro ambiente, non viviamo più. Conoscere la capacità delle scorte energetiche è molto utile quando siamo attivi fisicamente. Durante l’attività muscolare, il nostro corpo consuma rapidamente le scorte energetiche e il momento in cui l’esaurimento di tali riserve influisce sulle prestazioni muscolari arriva più rapidamente.

Come capiamo quando le nostre riserve energetiche si stanno esaurendo e quando ha senso intervenire con l’integrazione alimentare durante l’attività? Dipende dalla composizione corporea e dal livello di allenamento di ciascuno. Nei prossimi articoli, esplorerete i fondamenti del metabolismo e come la conoscenza di quest’ultimo vi permetterà di ottenere risultati migliori nella vostra performance sportiva.

continua

Ti potrebbe interessare..

Kako se alkohol prebavlja ter zakaj je škodljiv in učinki na organizem. alcol digestione effetti sulla salute. Melina COlsani prehransko svetovanje dietetik consulenza nutrizionale dietista
Alcol – parte tre

Attualmente, nei documenti di consenso e nelle Linee Guida per una sana alimentazione, non si adoperano più espressioni come “consumo moderato” o “consumo consapevole” al fine di evitare di indurre il consumatore a un eccessivo senso di indulgenza nell’assunzione di alcolici.

spomladanska utrujenost razlogi stanchezza primaverila cause melina colsani prehransko svetovanje dietetika consulenza nutrizionale dietista
Stanchezza primaverile: mito o realtà?

Le giornate si allungano, la natura si risveglia e tutto sembra esplodere di vita, ma tu invece… a malapena ti convinci ad alzarti dal letto la mattina! Se anche tu ti senti così, non preoccuparti, é tutta una conseguenza del cambio di stagione. Sicuramente avrai già sentito parlare della stanchezza primaverile? Con questo termine si descrive quella sensazione di sonnolenza e mancanza di energia che molte persone accusano durante questa transizione dalla stagione invernale a quella primaverile.

športna prehrana energetske zaloge melina colsani prehransko svetovanje dietetika nutrizione sportiva riserve energetiche consulenza nutrizionale melina colsani dietista
Nutrizione sportiva
Melina

Che cos’è la stanchezza?

Determinare cosa significhi la stanchezza non è così semplice come potrebbe sembrare. Il concetto di stanchezza può essere interpretato in modi diversi a seconda del contesto. Sperimentiamo quotidianamente la stanchezza come conseguenza delle molte attività svolte nel corso della giornata. Talvolta, ci sentiamo stanchi anche quando non abbiamo compiuto sforzi particolarmente intensi. Da ciò è chiaro che le cause della stanchezza possono essere molteplici e possono derivare sia da uno sforzo fisico che da uno mentale.

CONTINUA A LEGGERE »
Voda iz pipe acqua dal rubinetto melina colsani dietista dieteticarka prehransko svetovanje consulenza nutrizionale
Integratori
Melina

L’acqua miracolosa parte 2

«Per un nuovo rituale di bellezza quotidiano, un integratore alimentare facile da bere, arricchito con collagene, zinco e acido ialuronico. Una vera innovazione pensata per

CONTINUA A LEGGERE »
Kuhana surova zelenjava Verdura cotta o cruda Melina Colsani dietista dietetika prehransko svetovanje consulenza nutrizionale
Alimentazione sana
Melina

Verdura: cruda o cotta?

Una delle domande più frequenti durante le consulenze è: è meglio mangiare la verdura cruda o cotta? La risposta è semplice: entrambe. Ecco perché. Alcuni

CONTINUA A LEGGERE »
Vrnitev otrok za šolske klopi
adolescenti
Melina

Ritorno a scuola

La ristorazione scolastica si basa su linee guida statali e regionali, il cui principale obiettivo è promuovere una dieta sana nell’ambiente scolastico, fornendo pasti energetici e nutrizionalmente adatti alle diverse fasce d’età, sensibilizzando i bambini sulle scelte alimentari salutari e rispettando i principi di una dieta sana. Ogni genitore desidera il meglio per i propri figli, anche in termini di alimentazione. Ma in che modo è possibile garantire una nutrizione adeguata ai bambini?

CONTINUA A LEGGERE »
Popaj ne bi več jedel špinače, temveč bi raje pil sok rdeče pese, da bi postal močan in vzdržljiv. Raziskave na področju prehrane športnikov se že nekaj časa osredotočajo na rdečo peso, saj naj bi njen sok povečal mišično zmogljivost za 7 %. Rdeča pesa je bogata z nitrati, ki v telesu omogočajo večji pretok kisika v tkivih zaradi učinka na žile. To je še posebej koristno za mišice med telesno aktivnostjo.
Nutrizione sportiva
Melina

La barbabietola rossa e i muscoli

Oggi il protagonista Popeye del cartone animato non consumerebbe più gli spinaci, ma il succo di barbabietola rossa, che aumenta la forza e la resistenza muscolare del 7%. La barbabietola rossa è ricca di nitrati, che favoriscono l’apporto di ossigeno ai tessuti e ai muscoli durante l’attività fisica. Questo effetto è particolarmente vantaggioso per i ciclisti e gli atleti di resistenza. Tuttavia, per ottenere gli effetti desiderati, è necessario consumare una quantità concentrata di succo di barbabietola rossa. La barbabietola rossa è solo una delle verdure ricche di nitrati.

CONTINUA A LEGGERE »
Castagne kostanji Melina Colsani dietetika dietista consulenza nutrizionale
Alimenti
Melina

La stagione delle castagne

Perché le castagne sono la scelta ideale per le giornate autunnali? Consumare prodotti di stagione e locali è sempre consigliato, soprattutto in queste giornate autunnali

CONTINUA A LEGGERE »