Melina Colsani - dietista specializzata

Pane bianco o integrale?

I carboidrati complessi, presenti nei prodotti integrali, vengono assorbiti lentamente, offrendo una sazietà duratura e un migliore utilizzo dell'energia. È consigliabile consumare prodotti integrali e alimenti ricchi di fibre per una dieta equilibrata.

Pane bianco o integrale?

Recentemente, i prodotti integrali, gli alimenti senza zucchero e dolcificanti sono sempre più diffusi in vendita. A prima vista, sembra solo una moda dietetica, ma questa volta non è così, infatti l’effetto dannoso dell’eccesso degli zuccheri semplici è stato studiato e dimostrato da diversi anni.

Carboidrati, cosa sono?

I carboidrati sono una vasta categoria di macronutrienti che forniscono 4 kcal per grammo. Possono essere suddivisi in carboidrati semplici e complessi. I carboidrati semplici includono zucchero, fruttosio, riso bianco, farina bianca e prodotti a base di farina bianca. Quelli complessi comprendono tutti i prodotti integrali e alimenti ricchi di fibre alimentari. La differenza tra i carboidrati semplici e complessi non sta nel contributo calorico, ma piuttosto nel modo in cui vengono metabolizzati dal nostro corpo e quanto rapidamente causano un aumento della glicemia.

La normoglicemia

L’obiettivo dei processi metabolici è mantenere la normoglicemia, ovvero il livello di zucchero nel sangue necessario affinché venga fornita correttamente energia a tutti i tessuti, consentendo il corretto funzionamento del nostro corpo. Dopo aver consumato un pasto, iniziano i meccanismi di assorbimento degli zuccheri nel flusso sanguigno, il livello di zucchero nel sangue si alza e si arriva a uno stato di iperglicemia. Questo stato non è favorevole al nostro organismo, poiché l’eccesso di zucchero a lungo termine danneggia le pareti dei vasi sanguigni e persino alcuni organi. Per evitare l’iperglicemia prolungata, il nostro corpo reagisce rilasciando l’ormone insulina dal pancreas, che ha il compito di trasferire l’eccesso di zucchero dal sangue nei tessuti e mantenere la normoglicemia. L’eccesso di zucchero viene metabolizzato nel fegato e immagazzinato nel tessuto adiposo. Quanto di questo eccesso di zucchero verrà immagazzinato nelle riserve e quanto verrà effettivamente bruciato dipende dal pasto che consumiamo e, soprattutto, dal tipo di carboidrati.

In breve..

I carboidrati semplici vengono immediatamente trasferiti nel flusso sanguigno, poiché li consumiamo già sotto forma di zuccheri, il nostro corpo non ha molto lavoro da svolgere. Si verifica l’iperglicemia e l’organismo reagisce, grazie all’insulina, spostando rapidamente l’eccesso di zucchero nei tessuti adiposi, accumulando quindi grasso. Ci sentiamo sazi rapidamente, ma poco dopo avvertiamo di nuovo la fame.

Carboidrati semplici vs complessi

I carboidrati complessi, invece, contengono sostanze che sono difficili o addirittura indigeribili per il nostro organismo, quindi lo zucchero presente negli alimenti integrali viene rilasciato lentamente nel flusso sanguigno. Questo non provoca un rapido aumento della glicemia, ma un rilascio lento dello zucchero nel flusso sanguigno, che viene percepito come una sazietà prolungata. Utilizziamo pienamente l’energia fornita dagli alimenti integrali e non si verificano picchi di iperglicemia che richiederebbero lo stoccaggio dello zucchero nelle riserve.

Si raccomanda

Per questo motivo, consigliamo di consumare prodotti integrali e alimenti ricchi di fibre alimentari. Un panino integrale ci fornirà la stessa energia di un panino bianco, ma saremo sazi per diverse ore!

Rubrica “Il potere dell’alimentazione”

Leggi qui l’articolo precedente.

Leqqi qui l’articolo successivo.

Ti potrebbe interessare..

Psoriaza luskavica in prehrana psoriasi e nutrizione melina colsani dietista dietetičarka prehransko svetovanje consulenza nutrizionale
Psoriasi

La psoriasi è una malattia ereditaria cronica e infiammatoria. Colpisce circa il 2% della popolazione. Nei casi di psoriasi, le zone della pelle infiammate sono di solito chiaramente delimitate, arrossate e ricoperte da squame biancastre. Tra i fattori che influenzano l’insorgenza della psoriasi ci sono la genetica e fattori ambientali, tra cui anche l’alimentazione.

Very low caloric diet dieta esremamemente ipocalorica dietista melina colsani
VLCD

Una dieta ipocalorica molto bassa (VLCD, acronimo di “Very Low-Calorie Diet”) è un regime alimentare che limita drasticamente l’apporto energetico, di solito mantenendolo tra 800 e 1200 calorie al giorno. Tale livello di consumo energetico è comunemente inferiore al metabolismo basale di un individuo.

Slabo odvajanje blata postane zoprna težava, predvsem ko se pojavlja redno in hkrati nastopijo druge težave kot so lahko napihnjenost, neprijetno napenjanje, tiščanje v trebuhu in bolečine
I principali colpevoli della stitichezza

Un cattivo transito intestinale diventa rapidamente un fastidioso problema, specialmente quando si manifesta con regolarità e si accompagna ad altri disagi come gonfiore, tensione addominale, crampi intestinali e addirittura dolori. Oltre a generare sensazioni poco piacevoli, la stitichezza ha un impatto negativo sulla salute generale dell’organismo. Basta pensare che ciò che dovrebbe essere espulso dal corpo rimane bloccato, a lungo, nel tratto intestinale. Spesso sottolineo quanto il benessere abbia le sue radici nell’intestino. È quindi molto importante saper affrontare prontamente la stitichezza. Ma in che modo?

Ne odlašaj čeprav prihaja december in začni z zdravo pregrano sedaj
Alimentazione sana
Melina

Non rimandare i buoni proposito all’anno nuovo

Sta arrivando dicembre, con tutte le festività, pranzi, ceni e brindisi, può rendere difficile seguire una dieta sana. Tuttavia, è importante comprendere che una dieta non è solo un periodo temporaneo di restrizione, ma dovrebbe rappresentare uno stile di vita duraturo. Fornire al corpo cibo nutriente può contribuire significativamente al benessere fisico e alla salute generale. È possibile gestire le festività senza sensi di colpa, adottando una prospettiva equilibrata sull’alimentazione e iniziando a prendersi cura della salute fin da ora.

CONTINUA A LEGGERE »
športna prehrana energetske zaloge melina colsani prehransko svetovanje dietetika nutrizione sportiva riserve energetiche consulenza nutrizionale melina colsani dietista
Nutrizione sportiva
Melina

Le scorte di energia dell’organismo

Le scorte energetiche ci assicurano la sopravvivenza in periodi di carestia, situazione che oggi, nel nostro ambiente, non viviamo più. Conoscere la capacità delle scorte energetiche è molto utile quando siamo attivi fisicamente. Durante l’attività muscolare, il nostro corpo consuma rapidamente le scorte energetiche e il momento in cui l’esaurimento di tali riserve influisce sulle prestazioni muscolari arriva più rapidamente.

CONTINUA A LEGGERE »
Debelost svetovni dan debelosti melina colsani dietetičarka prehransko svetovanje prehrana obesità giornata mondiale dell'obesità dietista consulenza nutrizionale nutrizione
Obesità
Melina

Obesità, conosciamola meglio!

Il 4 marzo è la Giornata mondiale dell’obesità. Il trend di aumento dell’obesità nella popolazione è un fenomeno preoccupante. Ma cosa c’è di sbagliato nell’avere qualche chilo in più? Definiremo l’aspetto sanitario dell’obesità e spieghiamo cosa sia effettivamente e cosa provoca nel nostro corpo.

CONTINUA A LEGGERE »
Kako se alkohol prebavlja ter zakaj je škodljiv in učinki na organizem. alcol digestione effetti sulla salute. Melina COlsani prehransko svetovanje dietetik consulenza nutrizionale dietista
Alcol
Melina

Alcol – parte tre

Attualmente, nei documenti di consenso e nelle Linee Guida per una sana alimentazione, non si adoperano più espressioni come “consumo moderato” o “consumo consapevole” al fine di evitare di indurre il consumatore a un eccessivo senso di indulgenza nell’assunzione di alcolici.

CONTINUA A LEGGERE »
Debelost svetovni dan debelosti melina colsani dietetičarka prehransko svetovanje prehrana obesità giornata mondiale dell'obesità dietista consulenza nutrizionale nutrizione
Obesità
Melina

Obesità = malattia cronica

L’obesità è definita come una malattia cronica, poiché causa una serie di disagi e disfunzioni. Oggi esploreremo le principali disfunzioni e capiremo come si tratti di un circolo vizioso in cui tutti i fattori sono strettamente interconnessi e uno influenza l’altro.

CONTINUA A LEGGERE »